PROFESSIONALITA'
Professionalità che nasce da anni di esperienza nel settore. Al centro dell’attenzione c’è il nostro cliente.
Da oltre mezzo secolo la famiglia Maio si dedica alla pastorizia e alla trasformazione del latte per la produzione del formaggio. E’ da almeno quattro generazioni,infatti, che le antiche tecniche d’allevamento e di trasformazione artigianale del latte si tramandano da padre in figlio.
La prima generazione allevava i capi di bestiame sia per la produzione di carne da macello sia per la trasformazione del latte in prodotti caseari. È una storia di sacrifici e di duro lavoro cominciata nel dopoguerra quando l’attività di allevamento del bestiame era affidata a pochi pastori che non potevano contare sulla presenza di strutture tipiche dell’agricoltura moderna come gli impianti di foraggiatura. All’epoca anche la famiglia Maio allevava secondo le regole della “transumanza” che consisteva nel trasferimento degli animali, all’inizio della stagione calda, verso località e zone più fresche.
Il viaggio poteva durare giorni ed infatti si effettuavano soste in luoghi prestabiliti noti come “stazioni di posta“, dove gli antichi casari costruivano dei ricoveri per gli animali e si dedicavano alla produzione artigianale dei formaggi per soddisfare prima il fabbisogno familiare e poi per trasformare questa passione in una vera e propria attività commerciale, vista la richiesta dei prodotti caseari da loro sapientemente lavorati. Dal latte erano ricavati per la trasformazione formaggi tipici quali: caciocavallo, burrini, scamorze che venivano venduti alle salumerie locali o la domenica al mercato.
Nasce dalla pluriennale esperienza della lavorazione artigianale del latte l’idea di produrre questi prodotti caseari in una piccola azienda specializzata. Infatti, con l’introduzione anche in Italia delle norme europee sui controlli e la sicurezza dei prodotti alimentari la famiglia Maio si è conformata alla normativa e ha tutelato maggiormente i prodotti con le rispettive certificazioni abbandonando le regole e i costumi dell’attività di pastorizia tradizionale che comportava lunghi spostamenti e non garantiva ai prodotti un opportuno controllo igienico-sanitario. In questo modo, la famiglia Maio non ha disperso il suo patrimonio culturale ma ha garantito un futuro all’ attività e a quella della nuova generazione adottando moderni sistemi per la trasformazione dei prodotti caseari.
Da diversi anni, nasce il caseificio La Perla Bianca gestito da Raffaele Maio coadiuvato da diversi dipendenti/operai che operando nel rispetto delle originarie tradizioni pastorizie, assicurano la genuinità e portano sulle tavole dell’intera provincia avellinese e napoletana prodotti di accertata qualità che rappresentano un collegamento tra il passato e il futuro.
La particolare attenzione riservata alla selezione del latte, l’accurata lavorazione, nonché i continui autocontrolli della qualità, garantiscono ai prodotti freschezza, sapore e gusto.
La produzione, in generale, non utilizza conservanti o coloranti di alcun genere, ma coagula semplicemente latte di bufala, utilizzando il latte fresco della giornata.
La realtà del Caseificio La Perla Bianca, punta sulla qualità e può essere considerata uno dei fiori all’occhiello dei caseifici campani per la tenacia e la passione che coloro che la gestiscono mettono quotidianamente nel proprio lavoro.
Professionalità che nasce da anni di esperienza nel settore. Al centro dell’attenzione c’è il nostro cliente.
Produzione casearia di alta qualità ad Avella, in provincia di Avellino.
Le persone presenti nell'azienda effettuano un costante aggiornamento per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti.